
Next Events
Scopri i Prossimi Eventi Dare Sardinia
Primavera 2023
DOMENICA 5 MARZO
Sentieri In Barigadu – Zunturas: Dove si incontrano i Fiumi (Salto di Lochele)
C’è una terra, tra Tirso e Taloro, tra Guilcier e Barigadu, che trasuda storia, la Nostra storia. Una terra che ci racconta chi siamo e da dove veniamo.
Immersa in una natura ancora selvaggia, dominata dalla fauna selvatica, dove la voce dell’uomo raramente si sente, sovrastata, in questi luoghi, dal canto dei rapaci e dallo scorrere lento dei fiumi, che qui, ora, si fondono nel Lago Omodeo, segno indelebile delle trasformazioni antropiche.
Un tempo il Lago non c’era. Un tempo c’erano solo il Tirso ed il Taloro, ed una civiltà fiorente che tra questi luoghi si esprimeva in tutta la sua spiritualità e sacralità, perché Acqua è vita, così oggi come ieri.
- Difficoltà: E
- Distanza: 10 km c.ca
- Dislivello positivo: 400 mt. c.ca
- Durata: 7h pause comprese
- Quota di partecipazione: € 25,00

DOMENICA 2 APRILE
Sa Giuntura & Nuraghe Mereu
(Urzulei-Orgosolo)
Vi condurremo nel cuore più recondito del Supramonte, dove tra maestosi Lecci e Tassi millenari si snodano impervi sentieri sulla dura pietra calcarea. Percorrendo questi sentieri, frequentati abitualmente dal Muflone, raggiungeremo dei luoghi per cui basta il nome ad evocarne un fascino ancestrale.
Raggiungeremo il Nuraghe Mereu, gigante di calcare che si staglia sopra la foresta de “Sas Vaddes” e da qui, poi, discenderemo lungo la gola del Flumineddu per raggiungere la porta occidentale di Gorropu.
Risalendo verso il Rio Orbisi incontreremo poi Sa Giuntura, dove sosteremo per il pranzo al cospetto di una parete scolpita dall’acqua prima di proseguire il nostro cammino verso Pischina Urthadala e completare quindi il nostro anello escursionistico carico di fascino e natura, un “must” per tutti gli appassionati dell’outdoor nostrano.
- Difficoltà: EE
- Distanza: 14 km
- Dislivello: 650 mt.
- Durata: 8h (pause comprese)
- Guide Roberto e Massimiliano
- Quota di Partecipazione: € 35,00 (include accompagnamento guidato e copertura assicurativa RC)

DOMENICA 16 APRILE
Sentieri Sospesi: Su Passu Malu
(Seui)
Boschi di Carpino nero celano fioriture speciali.
È attraverso questi sentieri, colorati dalle Peonie, le rose di montagna, che cammineremo alla ricerca dei sentieri sospesi. Quando li troveremo saremo ad una spanna dal cielo, dal vuoto. Respireremo l’assenza di gravità ma lo faremo con i piedi sempre piantati per terra! Raggiungeremo la cima d’Ogliastra e da lì, come le Aquile, scruteremo spavaldi l’alta valle del Flumendosa e Perda Liana. Tra Orchidee e altre magiche fioriture primaverili riporteremo i nostri passi all’interno del bosco per godere, un’ultima volta, del profumo delicato di Peonia, profumo di vita, profumo di Sardegna!
- Distanza: 12,5 km
- Difficoltà EE
- Dislivello positivo: 750 metri
- Durata 8h
- Guide Massimiliano e Roberto
- Quota di partecipazione: € 25,00

DOMENICA 30 APRILE
Sentieri Sospesi: S’Istradalonga & Cala Sisine
(Baunei)
- Difficoltà: EE
- Distanza: 15 km
- Dislivello negativo: 940 mt.
- Durata: 8h (pause comprese)
- Guide: Roberto e Massimiliano
- Quota di partecipazione: € 65,00

TUTTI I MARTEDI & GIOVEDI
Una sera alla Sella (Sella del Diavolo, Cagliari)
Vi mostreremo le sue particolarità naturalistiche, cammineremo tra endemismi floristici e rocce che un tempo popolavano gli abissi. Vi racconteremo di antiche leggende e di culti pagani che, per millenni, hanno caratterizzato questi luoghi.
- Difficoltà: T
- Distanza: 4,5 km
- Dislivello: 150 mt
- Durata: 3h circa
- Quota di Partecipazione: € 25,00
- Guida: Roberto
- Orari: 18:00-21:00
